Introdurre l'AI nel team aziendale

Lavorando con diverse PMI del territorio, abbiamo osservato che il successo o il fallimento dell'introduzione dell'intelligenza artificiale dipende raramente dalla tecnologia in sé. Il fattore determinante è quasi sempre la predisposizione del team ad accogliere il cambiamento.

Le resistenze più comuni all'adozione dell'AI

 

L'AI prenderà il mio posto?

È probabilmente la preoccupazione più diffusa e comprensibile. Spesso i media enfatizzano scenari in cui l'intelligenza artificiale sostituisce completamente il lavoro umano, alimentando questa percezione.

La realtà, tuttavia, racconta una storia diversa. 

Leggendo il Rapporto 2025 del World Economic Forum sul futuro dell’occupazione, si prevedono 78 milioni di nuove opportunità di lavoro entro il 2030, ma è necessaria un'urgente riqualificazione per preparare la forza lavoro. Alcuni dei posti di lavoro in più rapida crescita si trovano nella tecnologia, nei dati e nell'Intelligenza Artificiale.

Piuttosto di "sostituzione", dovremmo considerare invece uno scenario di "trasformazione". Le mansioni ripetitive, a basso valore aggiunto e ad alta intensità di dati sono quelle più facilmente automatizzabili, liberando tempo per attività che richiedono creatività, pensiero critico, empatia e giudizio – competenze in cui gli esseri umani eccellono.

È solo una moda passeggera

Non è sorprendente che molte persone accolgano l'AI con un certo scetticismo, specialmente data la vasta gamma di soluzioni disponibili sul mercato e la percezione che queste possano offrire risultati straordinari, quasi miracolosi.

Questo scetticismo è spesso amplificato da esperienze negative con le tecnologie più diffuse, che sembrano "facili da usare" ma che  restituiscono risposte la cui qualità dipende fortemente da come vengono impiegate.

Non ho le competenze tecniche necessarie

Molti collaboratori temono che l'introduzione dell'AI richieda competenze tecniche avanzate che non possiedono. Questa preoccupazione è spesso alimentata dall'idea che per utilizzare strumenti di intelligenza artificiale sia necessario saper programmare o conoscere concetti matematici complessi.

In realtà, la maggior parte degli strumenti AI, in particolare quelli pensati per le PMI, sono progettati con interfacce user-friendly che non richiedono competenze di programmazione. Il focus si sta spostando dalla conoscenza tecnica alla capacità di interagire in modo adeguato, di formulare correttamente i problemi e interpretare i risultati – competenze che i professionisti già possiedono nel loro ambito.

L'AI produrrà risultati mediocri

Questa percezione può derivare da esperienze limitate con strumenti AI generici o di prima generazione, che effettivamente tendevano a generare risultati standardizzati e poco personalizzati. Oppure può essere il risultato di un uso inappropriato degli strumenti dovuto alla mancanza delle conoscenze fondamentali necessarie per ottenere risultati di qualità.

Dietro questa preoccupazione si nasconde spesso un timore più profondo: perdere il controllo sulla qualità del proprio lavoro. È importante chiarire che gli strumenti AI più evoluti, come i nostri Hatchi, non sostituiscono il giudizio professionale ma lo potenziano, offrendo dati, analisi e suggerimenti che il professionista può valutare, modificare e integrare nel proprio processo decisionale.

 

Strategie pratiche per affrontare le resistenze

Il primo passo è creare opportunità per il team di esprimere dubbi sull'adozione dell'AI. Non bisogna ignorare i timori, anche se tecnicamente inaccurati, poiché riflettono percezioni reali da affrontare con rispetto.

Il secondo passo è quello di educare utilizzando esempi concreti di utilizzo dell'AI che siano specifici per il ruolo e le responsabilità di ciascun team, concentrandosi su come l'AI può risolvere problemi quotidiani, mostrando chiaramente il "prima e dopo" ed evidenziando quali attività vengono semplificate e quanto tempo può essere risparmiato.

Infine è importante il coinvolgimento attivo del team nella scelta di quali processi ottimizzare con l'AI.

 

Se stai considerando di integrare l'AI nei tuoi processi aziendali, contattaci oggi per tradurre le potenzialità dell'intelligenza artificiale in risultati tangibili per il tuo business.